Malattie della pelle: la PSORIASI
La psoriasi, malattia infiammatoria cronica della pelle, si manifesta con aree ispessite ricoperte da squame di colorito grigio-argenteo che, in alcuni casi, possono dare prurito.
Le zone del corpo più colpite sono i gomiti, le ginocchia, il cuoio capelluto, il viso, le mani e i piedi, più raramente altre parti del corpo.
La psoriasi è una malattia della pelle caratterizzata da eritema e desquamazione.
Le lesioni psoriasiche sono dovute a un'alterazione del normale turnover cellulare epidermico (accelerazione dell'attività di riproduzione delle cellule epidermiche) e da fenomeni infiammatori. La malattia dipende da fattori genetici ma l'aspetto clinico può manifestarsi in funzione dell'incidenza di fattori ambientali.
Diversi tipi di psoriasi
Esistono diverse forme cliniche ma la più frequente è la psoriasi volgare a placche che interessa generalmente le superfici estensorie di gambe e braccia, le unghie e talvolta il cuoio capelluto, più raramente il viso.
Le chiazze, talvolta numerose su tutto il corpo, sono circolari e a margini netti, arrossate ai bordi e bianche in superficie dove si accumulano le squame.
Decorso e manifestazioni cicliche
La psoriasi ha un decorso cronico e recidivante.
L'insorgenza delle prime manifestazioni si ha in genere tra i trenta e i quarant'anni ma possono esserne colpiti bambini (psoriasi guttata) e neonati.
Solitamente il decorso della malattia si manifesta con fasi alternanti di scomparsa quasi totale dei sintomi a cui si succedono fasi di ricomparsa delle chiazze localizzate quasi sempre nella stessa zona.
Non esiste una causa precisa che spieghi l’insorgenza della malattia, che si può
attribuire, nelle persone predisposte, a un’interazione fra il sistema immunitario
e fattori ambientali.
La psoriasi non è contagiosa e neppure infettiva e non si può trasmettere da persona
a persona.
Può insorgere a qualsiasi età, senza differenza tra uomini e donne, ma di solito la prima manifestazione avviene già in età infantile o nell’adolescenza. La sua diffusione nella popolazione italiana è tra l’1 e il 3%.
L’ andamento della malattia è ciclico, con periodi in cui i disturbi sono più lievi,
se non assenti, alternati ad altri in cui i sintomi sono più intensi.
La psoriasi, a seconda della sua intensità, può causare disagio nella persona che
ne è colpita, come accade anche per altre malattie della pelle, e compromettere
quindi la qualità della vita.
Esistono diversi tipi di psoriasi, ci soffermeremo sulla forma più comune, che
riguarda l’80% dei pazienti, la psoriasi volgare, caratterizzata dalle squame
di dimensioni variabili, che possono dare prurito e/o dolore. Può essere
colpito anche il cuoio capelluto, con intense manifestazioni pruriginose.

Il trattamento varia in base al tipo e alla gravità dei disturbi. La terapia topica può essere effettuata con prodotti emollienti e/o con veri e propri farmaci, a base di corticosteroidi, calcipotriolo, tacalcitolo, tazarotene.
Se necessario, si può ricorrere alla terapia sistemica, riservata alle forme severe, con retinoidi, metotrexato, ciclosporina, tacrolimus.
La possibilità di curare la PSORIASI definitivamente e con una cura naturale
è con la linea integratori NEOLIFE supportati dalla scienza basati sulla natura.
I risultati possono essere molto soddisfacenti dopo 7 / 8 mesi di cura ininterrotta con:
FORMULA IV
+ ALOE VERA PLUS
+ KAL MAG PUS D
+ OMEGA3 PLUS
+ ACIDOPHILIUS PLUS
+ ALOE VERA GEL
quantità giornaliera:
2 capsule di FORMULA IV + dopo i pasti
3 capsule di KAL MAG PLUS D
4 tappini di ALOE VERA PLUS + durante il giorno
4 OMEGA 3 PLUS dopo i pasti
1 capsula di ACIDOPHILUS PLUS
ALOE VERA GEL
mettere 2 / 3 volte al giorno sulla pelle
sito x acquisti o x diventare distributore:
telefono: 3495256058
telefono: 3495256058
sito x acquisti o x diventare distributore:
telefono: 3495256058
sito x acquisti o x diventare distributore:
telefono: 3495256058
sito x acquisti o x diventare distributore:
telefono: 3495256058 +WhatsApp
Nessun commento:
Posta un commento