Visualizzazione post con etichetta gastrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gastrica. Mostra tutti i post

mercoledì 26 agosto 2015

Che cosa PROVOCA il BRUCIORE di STOMACO ? CAUSE, DIAGNOSI, CURE e CONSIGLI UTILI

Che cosa provoca il bruciore di stomaco? Cause, diagnosi, cure e consigli utili 


Il bruciore di stomaco è la sensazione più o meno accentuata di dolore urente e acidità al centro dell’addome. Si tratta di un sintomo ben localizzato a livello dello stomaco, che in genere non si irradia ad altre parti dell’addome. A tutti può capitare di soffrire di bruciori di stomaco. A volte basta poco: si sgarra a tavola, si mangia troppo e male, si beve più del solito. A complicare le cose, poi, ci si può mettere anche lo stress. In circa il 90% dei casi la sensazione di bruciore e acidità che si localizza al centro dell'addome è legata a disturbi dell'apparato digerente, primo tra tutti il reflusso gastroesofageo, dovuto alla risalita di succhi gastrici verso l'esofago. Altre volte il colpevole è la gastrite, l'infiammazione della mucosa dello stomaco, che può essere indotta dall'abuso di farmaci antinfiammatori non steroidei e antidolorifici e/o dal batterio Helicobacter pylori.

Le cause del bruciore di stomaco - Reflusso gastroesofageo

È causato dalla risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco nell’esofago, dove esercita un’azione irritante. Il bruciore di solito appare subito dopo il pasto. Altri possibili sintomi sono il rigurgito acido e un senso di digestione lenta 
e faticosa.



Le cause del bruciore di stomaco - Dispepsia

È un disturbo funzionale legato a cattiva alimentazione, ansia, stress e tensioni. Il bruciore di stomaco di solito compare poco dopo il pasto. Altri sintomi possibili sono la digestione lenta e la pancia gonfia.



Le cause del bruciore di stomaco - Gastrite da farmaci

È legata all’uso eccessivo di antidolorifici e antinfiammatori non steroidei, compresa la cardioaspirina, utilizzata nella prevenzione cardiovascolare. Il brucione compare 1-2 ore dopo il pasto. Se con il passare del tempo si avverte un dolore trafittivo, potrebbe essere spia di un’ulcera.




Le cause del bruciore di stomaco - Infezione con Helicobacter Pylori

L’infezione con questo batterio favorisce lo sviluppo di gastrite (l’infiammazione della mucosa dello stomaco), ulcera gastrica e ulcera duodenale. In caso di gastrite in genere il bruciore compare 1-2 ore dopo il pasto, mentre in caso di ulcera4-5 ore dopo il pasto. Può essere presente un dolore di tipo trafittivo, come una pugnalata, appena sotto lo sterno.





La diagnosi

Se il bruciore è occasionale non occorrono particolari accertamenti, ma se persiste e non migliora con i farmaci può essere utile eseguire la ricerca dell’Helicobacter pylori, con il test del respiro o un esame sulle feci, e la gastroscopia.

La gastroscopia, associata alla biopsia di alcuni frammenti della mucosa gastrica, è indicata in modo particolare nei seguenti casi:
- nei soggetti sopra i 45-50 anni per escludere un’ulcera grave o un tumore 
- nei soggetti sotto i 50 anni nel caso in cui, dopo la terapia, continuino a persistere i disturbi gastrici o comunque in presenza di sintomi di allarme come, per esempio, calo di peso e anemia anche in assenza di evidenti perdite di sangue.

I consigli utili per prevenire e attenuare il dolore 

Ecco alcuni accorgimenti che aiutano a contrastare il 
bruciore di stomaco
- non fumare
- limitare gli alcolici
- limitare il consumo di bevande contenenti caffeina (caffè, tè, cocacola)
- ridurre l’assunzione di cibi ad alto contenuto acido (agrumi, aceto, pomodori, menta, liquirizia, cioccolato)
- evitare di usare troppe spezie (soprattutto pepe e peperoncino)
- ridurre i cibi e i condimenti grassi, la cui digestione richiede tempi più lunghi
- evitare pasti abbondanti
- evitare di indossare abiti o pantaloni stretti (che possono comprimere l’addome)
- non coricarsi subito dopo un pasto 
- alzare la testata del letto di 20-30 cm se si soffre di reflusso.



Ottima cura naturale anche come PREVENZIONE é :

ALOE VERA PLUS      gnld neolife

una tazzina al giorno 























ALOE VERA PLUS ALOE VERA PLUS ALOE VERA PLUS ALOE VERA PLUSALOE 

ACIDOPHILUS PLUS     gnld neolife

fermenti lattici superconcentrati (  i + concentrati al mondo )

1  compressa al giorno mezzora prima dei pasti principali





















  • 5 miliardi di microorganismi vivi per capsula: la 

  • quantità che trovereste in 10 prozioni di yogurt, nella 

  • praticità di una dose quotidiana.

  • Una miscela esclusiva di 5 tipi diversi di probiotici di 

  • comprovata efficacia: Lactobacillus acidophilus, 

  • Lactobacillus bulgaricus, Lactobacillus paracasei, 

  • Bifidobacterium animalis e Streptococcus 

  • thermophilus

  • L'esclusivo Sistema di Protezione Enterico ‘Gel-Gard’ 

  • assicura l'apporto dei probiotici proggendoli 

  • dall'ambiente acido dello stomaco e assicurando che il 

  • maggior numero di batteri vivi raggiunga l'intestino.

ACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUS

  • I ceppi batterici presenti nel prodotto aiutano a 

  • favorire l’equilibrio della flora intestinale.

ACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUSACIDOPHILUS PLUS

x acquisti o x diventare distributor GNLD



telefono 02 90725686  



cellulare  349 5256058
email :  gnld-golden-neolife@mail.com



x acquisti o x diventare distributor GNLD



telefono 02 90725686  



cellulare  349 5256058

email :  gnld-golden-neolife@mail.com

lunedì 15 settembre 2014

PROPRIETA' BENEFICHE della LIQUIRIZIA



La liquirizia è conosciuta fin dall’antichità per le sue 

proprietà edulcoranti, la sua componente più utilizzata è 

la radice, da cui si ricava un estratto impiegato per farne 

caramelle, tisane, infusi o liquori ma può essere 

consumata anche grezza, sotto forma di bastoncini.

Contiene una sostanza unica, chiamata glicirrizina che, 


attraverso l’analisi, risulta 50 volte più dolce dello 

zucchero raffinato. Pensate che è rilevabile anche una 

piccola goccia in 15.000 gocce di acqua pura. La 

glicirrizina non ha calorie mentre la radice di liquirizia 

naturale (da cui proviene la glicirrizina) contiene qualche 

caloria per la presenza di una piccola quantità di 

destrosio (1,4%9 e saccarosio (3,2%). Questo 

dolcificante può essere utilizzato dai diabetici. La 

liquirizia è digestiva, diuretica, antinfiammatoria, 

espettorante e protettiva della mucosa gastrica. indicata 

contro tosse, mal di gola, catarro, cervicale e acidità 

gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa.

Integratore contenente anche la LIQUIRIZIA è :

FEMININE HERBAL COMPLEX GNLD NEOLIFE

INTEGRATORI ALIMENTARI NEOLIFE descrizione PREZZO AL PUBBLICO

CONOSCETE LA DIFFERENZA TRA “ALIMENTAZIONE” E “NUTRIZIONE " ?

  CONOSCETE LA DIFFERENZA TRA “ALIMENTAZIONE” E “NUTRIZIONE " ? Quando si parla di “nutrizione”, spesso pensiamo che voglia dire sempli...