Stai tenendo d’occhio i tuoi ragazzi ?
Le esigenze nutrizionali cambiano nel corso dell’esistenza di una persona a seconda della fase della crescita e sviluppo. Per gli adolescenti, ciò vuol dire un appetito pressoché insaziabile, dal momento che nel corso dello sviluppo un gran numero di elementi nutrizionali sono impiegati per costruire i muscoli, le ossa e la pelle.
Ma i vostri ragazzi stanno osservando una alimentazione adeguata?
Il fatto di essere sempre di corsa per la scuola, le attività extra-curricolari, lo sport, i compiti, le responsabilità familiari e la socializzazione con gli amici conduce spesso gli adolescenti a prendere abitudini poco sane come saltare i pasti, mangiare merendine prese alle macchinette o nei fast food, o ancora mangiare snack ricchi di zuccheri, sodio e grassi saturi.
I genitori hanno un ruolo determinante nel trasmettere una identità alimentare positiva, nel far prendere abitudini alimentari sane e come modello di riferimento nel mangiare alimenti integrali e nutrienti. Questo numero del News You Can Use raccoglie alcune delle ultime scoperte nel settore della nutrizione e fornisce alcuni consigli utili su come rapportarsi con i ragazzi per farli stare al loro meglio.

MICRONuTRIENTI
Vitamina A
Vitamina B6
Acido folico Vitamina B12
Vitamina C
Vitamina D Vitamina E Calcio
Ferro Magnesio Zinco
Diamogli il meglio !
X ACQUISTI O X DIVENTARE DISTRIBUTORE
================================== x ACQUISTI O X DIVENTARE DISTRIBUTORE 
E-MAIL : GNLD-GOLDEN-NEOLIFE@MAIL.COM
Le esigenze nutrizionali cambiano nel corso dell’esistenza di una persona a seconda della fase della crescita e sviluppo. Per gli adolescenti, ciò vuol dire un appetito pressoché insaziabile, dal momento che nel corso dello sviluppo un gran numero di elementi nutrizionali sono impiegati per costruire i muscoli, le ossa e la pelle.
Ma i vostri ragazzi stanno osservando una alimentazione adeguata?
Il fatto di essere sempre di corsa per la scuola, le attività extra-curricolari, lo sport, i compiti, le responsabilità familiari e la socializzazione con gli amici conduce spesso gli adolescenti a prendere abitudini poco sane come saltare i pasti, mangiare merendine prese alle macchinette o nei fast food, o ancora mangiare snack ricchi di zuccheri, sodio e grassi saturi.
I genitori hanno un ruolo determinante nel trasmettere una identità alimentare positiva, nel far prendere abitudini alimentari sane e come modello di riferimento nel mangiare alimenti integrali e nutrienti. Questo numero del News You Can Use raccoglie alcune delle ultime scoperte nel settore della nutrizione e fornisce alcuni consigli utili su come rapportarsi con i ragazzi per farli stare al loro meglio.
l’importante differenza tra una
alimentazione ricca di
elementi nutrizionali
e una ricca di energia
nella nutrizione degli
adolescenti
Se è vero che tutti gli alimenti apportano alcuni elementi nutrizionali e una certa quantità di calorie, gli alimenti densi di elementi nutrizionali rappresentano una fonte alimentare migliore per il nostro organismo, proprio perché apportano più elementi nutrizionali che calorie. Per fare degli esempi possiamo citare i cereali integrali, le proteine magre, frutta e verdura fresche. Al contrario, gli alimenti ad alto contenuto di energia rappresentano di solito una scelta alimentare più povera, poiché apportano molte calorie senza fornire molti elementi nutrizionali. Possiamo citare ad esempio i carboidrati raffinati, gli zuccheri, le bevande gassate. Com’è facile immaginare, troppi cibi ad alto contenuto energetico portano ad assumere calorie in eccesso, ad accumulare peso corporeo e a peggiorare lo stato di salute. Per un adolescente che sta affrontando la fase della crescita è dunque particolarmente importante un apporto di energia ed elementi nutrizionali da alimenti ricchi di queste sostanze. La velocità con cui i ragazzi crescono provoca un aumento nel fabbisogno di calorie e proteine, così come di altri micronutrienti (vitamine e minerali) necessari per aiutare l’organismo a metabolizzare gli alimenti assumenti nelle nuove cellule e nei tessuti organici. Senza questi micronutrienti, l’organismo non potrebbe infatti disporre di tutti gli “ingredienti” di cui ha bisogno per riparare le cellule o svilupparne di nuove. Gli elementi nutrizionali e i micronutrienti di particolare rilevanza per gli adolescenti includono le fibre, il calcio, la vitamina D, le vitamine del gruppo B, il ferro e i folati.
Se è vero che tutti gli alimenti apportano alcuni elementi nutrizionali e una certa quantità di calorie, gli alimenti densi di elementi nutrizionali rappresentano una fonte alimentare migliore per il nostro organismo, proprio perché apportano più elementi nutrizionali che calorie. Per fare degli esempi possiamo citare i cereali integrali, le proteine magre, frutta e verdura fresche. Al contrario, gli alimenti ad alto contenuto di energia rappresentano di solito una scelta alimentare più povera, poiché apportano molte calorie senza fornire molti elementi nutrizionali. Possiamo citare ad esempio i carboidrati raffinati, gli zuccheri, le bevande gassate. Com’è facile immaginare, troppi cibi ad alto contenuto energetico portano ad assumere calorie in eccesso, ad accumulare peso corporeo e a peggiorare lo stato di salute. Per un adolescente che sta affrontando la fase della crescita è dunque particolarmente importante un apporto di energia ed elementi nutrizionali da alimenti ricchi di queste sostanze. La velocità con cui i ragazzi crescono provoca un aumento nel fabbisogno di calorie e proteine, così come di altri micronutrienti (vitamine e minerali) necessari per aiutare l’organismo a metabolizzare gli alimenti assumenti nelle nuove cellule e nei tessuti organici. Senza questi micronutrienti, l’organismo non potrebbe infatti disporre di tutti gli “ingredienti” di cui ha bisogno per riparare le cellule o svilupparne di nuove. Gli elementi nutrizionali e i micronutrienti di particolare rilevanza per gli adolescenti includono le fibre, il calcio, la vitamina D, le vitamine del gruppo B, il ferro e i folati.
Ma, proprio a causa delle cattive abitudini alimentari, come quella di saltare
la prima colazione o di andare spesso
a mangiare nei fast-food, l’adolescente
medio non assume vitamine A, B, C, E,
zinco e magnesio nelle quantità necessarie. In effetti, negli USA solo il 17% dei
maschi e il 14% delle femmine assume la
quantità di verdure raccomandate dalle
organizzazioni per la salute americane.
In Europa gli studi evidenziano un inadeguato apporto di vitamine e minerali, stando al risultato di uno studio recente
sulle carenze nutrizionali condotto in
otto paesi.
Inserire nella propria alimentazione una
varietà di cibi ricchi di elementi nutrizionali piuttosto che di cibi ad alto apporto energetico è il modo migliore per
assicurarsi che l’organismo assuma tutti
i nutrienti e i micronutrienti di cui ha bisogno per sintetizzare i tessuti della pelle, dei capelli, delle ossa e dei muscoli in
modo sano nel corso dell’adolescenza.
Pro Vitality +
Più di un multivitaminico, Pro Vitality+ apporta un ampio spettro di vitamine e minerali essenziali per aiutare a rispondere alle esigenze nutrizionali tipiche dei più giovani. Apporta anche estratti da grani integrali, carotenoidi da frutta e verdura concentrate e l’intera famiglia degli otto acidi grassi omega-3 estratti dal pesce.
30 sachets - Cod. 942
Pro Vitality +
Più di un multivitaminico, Pro Vitality+ apporta un ampio spettro di vitamine e minerali essenziali per aiutare a rispondere alle esigenze nutrizionali tipiche dei più giovani. Apporta anche estratti da grani integrali, carotenoidi da frutta e verdura concentrate e l’intera famiglia degli otto acidi grassi omega-3 estratti dal pesce.
30 sachets - Cod. 942
MICRONuTRIENTI
Vitamina A
Vitamina B6
Acido folico Vitamina B12
Vitamina C
Vitamina D Vitamina E Calcio
Ferro Magnesio Zinco
FUNZIONE CHIAVE
Contribuisce al mantenimento della normale capacità visiva e al regolare funzionamento del sistema immunitario, della pelle e della processo di separazione cellulare
Contribuisce alla normale generazione dei globuli rossi e al regolare metabolismo delle proteine e dei glicogeni
Contribuisce alla normale sintesi degli amminoacidi e aiuta a ridurre la stanchezza e il senso di affaticamento
Contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e immunitario
Contribuisce alla normale sintesi del collagene, e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e migliora l’assimilazione del ferro
Contribuisce alla normale assimilazione e utilizzazione del calcio
Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
è necessario per mantenere un normale apparato scheletrico
Contribuisce al normale funzionamento dei globuli rossi e al normale trasporto dell’ossigeno nel sangue.
massa ossea, Contribuisce anche alle funzioni cognitive
Contribuisce alla normale sintesi delle proteine e ad un corretto metabolismo.
Contribuisce anche al mantenimento di ossa normali
Contribuisce alla regolare sintesi del DNA, al normale funzionamento dell’apparato riproduttivo e della fertilità, e al funzionalità cognitive normali
Contribuisce al mantenimento della normale capacità visiva e al regolare funzionamento del sistema immunitario, della pelle e della processo di separazione cellulare
Contribuisce alla normale generazione dei globuli rossi e al regolare metabolismo delle proteine e dei glicogeni
Contribuisce alla normale sintesi degli amminoacidi e aiuta a ridurre la stanchezza e il senso di affaticamento
Contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e immunitario
Contribuisce alla normale sintesi del collagene, e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e migliora l’assimilazione del ferro
Contribuisce alla normale assimilazione e utilizzazione del calcio
Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
è necessario per mantenere un normale apparato scheletrico
Contribuisce al normale funzionamento dei globuli rossi e al normale trasporto dell’ossigeno nel sangue.
massa ossea, Contribuisce anche alle funzioni cognitive
Contribuisce alla normale sintesi delle proteine e ad un corretto metabolismo.
Contribuisce anche al mantenimento di ossa normali
Contribuisce alla regolare sintesi del DNA, al normale funzionamento dell’apparato riproduttivo e della fertilità, e al funzionalità cognitive normali
Quello di cui gli
adolescenti hanno
bisogno per un corpo
e una mente sani
nell’età dello sviluppo
Un corpo sano costruire ossa forti per un corpo solido !
Stando a quanto riportano i Centers for Disease Control, il 90% della massa ossea è formata entro i 18 anni nelle ragazze e 20 anni nei ragazzi. Poiché per le ragazze è importante costruire una massa ossea adeguata nel periodo dell’adolescenza, l’organismo acquisisce la massima capacità di assorbimento del calcio
La COLAZIONE non saltarla !
Un corpo sano costruire ossa forti per un corpo solido !
Stando a quanto riportano i Centers for Disease Control, il 90% della massa ossea è formata entro i 18 anni nelle ragazze e 20 anni nei ragazzi. Poiché per le ragazze è importante costruire una massa ossea adeguata nel periodo dell’adolescenza, l’organismo acquisisce la massima capacità di assorbimento del calcio
La COLAZIONE non saltarla !
nel periodo della prima ovulazione, per
poi scendere progressivamente. Lo
stesso vale per i ragazzi, che hanno un
picco nella capacità di assorbimento del
calcio durante la pubertà, e che accrescono la massa ossea in misura mediamente maggiore rispetto alle ragazze.
Un gran numero di fattori influisce sullo
sviluppo della massa ossea, ma la dieta e i
comportamenti sono quelli di gran lunga
più rilevanti. Una alimentazione che assicura un adeguato apporto di calcio, fosforo e proteine, così come di vitamina D e
magnesio, è essenziale per gli adolescenti perché le ossa sono composte essenzialmente di questi elementi. Un recente
studio a doppiocieco controllato tramite
placebo ha evidenziato come l’integrazione con vitamina D possa assicurare benefici per l’apparato muscolo-scheletrico
delle ragazze adolescenti. Poiché anche
una piccola carenza comporta un significativo indebolimento delle strutture
ossee e ostacolare il raggiungimento del
picco di massa ossea e l’altezza finale,
l’Endocrine Society raccomanda l’assunzione quotidiana di almeno 600 IU/giorno per massimizzare la salute delle ossa.
Per questo è così importante l’integrazione per tutte quelle persone che non
assumono questo quantitativo attraverso
l’alimentazione e non trascorrono abbastanza tempo al sole

hai bisogno anche di questo !
l’assunzione di calcio e vitamina D è importante anche per gli adulti !
Sebbene gran parte della massa ossea venga generata nel periodo dell’adolescenza, non è mai troppo tardi per assicurarsi un adeguato apporto di elementi nutrizionali che aiuti a mantenere la densità ossea negli adulti. Un adeguato apporto di calcio, magnesio e vitamina D è necessaria quindi per il normale mantenimento del tessuto osseo nell’età adulta
IL COMITATO di CONSULENZA SCIENTIFICA S. A. B
l’assunzione di calcio e vitamina D è importante anche per gli adulti !
Sebbene gran parte della massa ossea venga generata nel periodo dell’adolescenza, non è mai troppo tardi per assicurarsi un adeguato apporto di elementi nutrizionali che aiuti a mantenere la densità ossea negli adulti. Un adeguato apporto di calcio, magnesio e vitamina D è necessaria quindi per il normale mantenimento del tessuto osseo nell’età adulta
X ACQUISTI O X DIVENTARE DISTRIBUTORE
CELLULARE : 349 5256058
+ WhatsApp ( ITAly )
+ WhatsApp ( ITAly )
E-MAIL : GNLD-GOLDEN-NEOLIFE@MAIL.COM

CELLULARE : 349 5256058
Nessun commento:
Posta un commento